.jpg)
Spesso molte persone si rivolgono al proprio istruttore o Personal facendogli questa domanda. Esistono almeno 4 buone motivazioni su come sviluppare ed eseguire correttamente un programma di allenamento sicuro ed efficace.
Prima attività con i pesi e poi attività aerobica.
Motivazione numero 1: L'utilizzo dei grassi come substrato energetico è inversamente proporzionale alle scorte di glicogeno; tanto più limitate saranno queste scorte e tanto maggiore sarà il consumo di acidi grassi. L'allenamento con i pesi diminuisce le riserve di glicogeno muscolare; per questo motivo è preferibile far precedere alla seduta di aerobica l'allenamento con i pesi e non viceversa.
Motivazione numero 2: L'attività aerobica prolungata diminuisce i livelli di GH ed aumenta quelli di cortisolo. Infatti, se protratta per un certo periodo (oltre i 35-40 minuti) l'attività cardiovascolare promuove l'utilizzo dei lipidi come combustibile aumentando i livelli plasmatici di acidi grassi liberi. Un elevato livello di acidi grassi liberi nel sangue attenua la secrezione di GH e promuove la sintesi del suo inibitore ipotalamico, la somatostatina
Motivazione numero 3: Gli esercizi a forte impegno neuromuscolare vanno effettuati all'inizio della seduta, in condizioni di "freschezza atletica". Gli esercizi con i pesi liberi, in particolar modo quelli a corpo libero, richiedono un forte impegno coordinativo per mantenere la corretta tecnica di esecuzione durante il movimento. Fare l'allenamento con i pesi dopo quello aerobico significa avere meno concentrazione e motivazioni durante gli esercizi.
Motivazione numero 4: dopo un esercizio a forte impegno aerobico, la sudorazione è generalmente elevata e risulta scomodo ed imbarazzante andarsene in giro per la palestra fradici di sudore.
Affidatevi sempre per ogni chiarimento o consiglio ad un Personal Trainer qualificato che vi fornirà ogni indicazione per migliorare realmente il vostro stile di vita e la vostra forma fisica.
Nessun commento:
Posta un commento