.jpg)
Questo
perchè sempre di più nei centri fitness ci troviamo di fronte a
persone con patologie o interventi chirurgici da rieducare
motoriamente. Ogni fase di guarigione ha i suoi tempi da rispettare,
così come ad ogni fase riabilitativa o rieducativa corrisponde la
giusta figura lavorativa. Ecco dunque come il Personal Trainer,
terminata la fase di riabilitazione fisioterapica, può intervenire
nella rieducazione motoria e funzionale della persona interessata.
Oggi vi propongo un protocollo di rinforzo muscolare post operazione all'anca.
L'anca
è l'articolazione prossimale dell'arto inferiore. Situata a livello
del bacino, collega la testa del femore con la cavità acetabolare.
L'anca appartiene alla famiglia delle enartrosi, è infatti un tipo
di articolazione che ha due superfici articolari, una concava e una
convessa, tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da
legamenti. Le enartrosi sono le articolazioni più mobili del corpo
umano: permettono movimenti di flessione-estensione,
adduzione-abduzione, intrarotazione-extrarotazione e circonduzione. La
grande possibilità di movimento che caratterizza l'anca, deriva dal
fatto che questa articolazione è attraversata da tre
assi,
su cui si vanno a svolgere i vari movimenti. Questi assi sono:
Asse
verticale: su quale si effettuano extra-intrarotazione
Asse trasversale: sul quale si effettuano flesso-estensione
Asse sagittale: sul quale si effettuano abduzione-adduzione
Asse trasversale: sul quale si effettuano flesso-estensione
Asse sagittale: sul quale si effettuano abduzione-adduzione

Di
fondamentale importanza, prima di iniziare un programma di tipo
riabilitativo, è il consulto con il chirurgo che ha effettuato
l'intervento, per ottenere il permesso di iniziare questa fase e le
indicazioni da seguire durante il periodo di recupero. Una volta
avuto il permesso è altrettanto fondamentale effettuare le terapie
e la riabilitazione di tipo fisioterapico per riacquisire la maggior
funzionalità articolare possibile. Successivamente, sempre previa
autorizzazione medica, si deve iniziare una fase di recupero
muscolare, della mobilità articolare e di tutte le capacità
condizionali e coordinative,
in modo da poter riprendere le attività quotidiane senza
particolari problemi o limitazioni.
I
primi esercizi che si possono eseguire sono i seguenti:
A
TERRA
-Flesso
estensioni del piede
-Circonduzioni
del piede in senso orario e antiorario
-Da
gamba estese flettere il ginocchio e l'anca senza sollevare il
tallone da terra (bene farlo
con
le calze su una superficie liscia)
-Contrazioni isometriche del quadricipite femorale. Mantenere la contrazione per 6 -10'' -Contrarre il muscolo quadricipite e mantenendolo contratto, sollevare l'arto inferiore di circa
-Contrazioni isometriche del quadricipite femorale. Mantenere la contrazione per 6 -10'' -Contrarre il muscolo quadricipite e mantenendolo contratto, sollevare l'arto inferiore di circa
20
cm. Rimanere in tale posizione per 8-10''.
-Contrarre il muscolo quadricipite e mantenendolo contratto, sollevare l'arto inferiore di circa 20 cm disegnando nell'aria numeri, lettere o figure geometriche
-Abduzioni scivolando su una superficie liscia senza staccare l'arto inferiore dal suolo .Eseguire 15 ripetizioni per esercizio, partendo con 1/2 serie per arrivare nel tempo ad eseguire 4 serie. Quando si arriva alle 4 serie aggiungere i seguenti esercizi:
-Flessioni d'anca a meno di 90° mantenendo la posizione per alcuni secondi.
-Estensioni d'anca senza inarcare la schiena mantenendo la posizione alcuni secondi
-Abduzioni d'anca mantenendo il ginocchio e il piede dritti. Eseguire sempre 15 ripetizioni partendo con 2 serie per arrivare a 4. Per inserire successivamente i seguenti esercizi: -Estensioni d'anca con elastico
-Contrarre il muscolo quadricipite e mantenendolo contratto, sollevare l'arto inferiore di circa 20 cm disegnando nell'aria numeri, lettere o figure geometriche
-Abduzioni scivolando su una superficie liscia senza staccare l'arto inferiore dal suolo .Eseguire 15 ripetizioni per esercizio, partendo con 1/2 serie per arrivare nel tempo ad eseguire 4 serie. Quando si arriva alle 4 serie aggiungere i seguenti esercizi:
-Flessioni d'anca a meno di 90° mantenendo la posizione per alcuni secondi.
-Estensioni d'anca senza inarcare la schiena mantenendo la posizione alcuni secondi
-Abduzioni d'anca mantenendo il ginocchio e il piede dritti. Eseguire sempre 15 ripetizioni partendo con 2 serie per arrivare a 4. Per inserire successivamente i seguenti esercizi: -Estensioni d'anca con elastico
-Abduzioni
d'anca con elastico
-Flessioni d'anca elastico
-Flessioni d'anca elastico
In un secondo momento sostituire gli elastici con cavigliere piene di sabbia. Partire sempre con 2 serie da 15 per arrivare a 4 serie. Sarà bene in questo periodo eseguire anche 10 minuti di bike ad inizio e fine allenamento, tenendo la sella molto alta oppure iniziando con la pedalata all'indietro. Ben venga anche la ginnastica in acqua.
Arrivati
a questo punto si dovrebbe essere in condizioni di poter praticare
le attività di tutti i giorni senza grandi problemi recuperandola
propria libertà e la propria indipendenza. Se i controlli danno
esito positivo il potenziamento può essere incrementato.
Nessun commento:
Posta un commento