Devo
dare professionalità, qualità, sicurezza, creare
empatia…
Benessere, fiducia, miglioramento dello stile di vita,
felicità…
questa
sarà la mia più grande gratificazione!! Il mio obiettivo allora
sarà raggiunto.
Il
target di persone che frequentano i centri fitness è notevolmente
cambiato. Non solo culturisti o giovani sportivi, ma sempre di più
soggetti sedentari, persone fragili spesso affette da patologie come
diabete, ipertensione e obesità.
La figura del Personal Trainer oggi deve fornire al cliente una vera e propria alfabetizzazione motoria. Aiutare il sedentario a confrontarsi con se stesso e con la riattivazione di un corpo fermo da anni. Portare la persona alla riscoperta del corpo in movimento.
Il Trainer deve modulare le motivazioni, riducendo quelle irrealizzabili e stimolando quelle più realistiche volte al miglioramento delle qualità motorie. Inoltre, è fondamentale lavorare sull’accettazione del Se, sul migliorare la propria autostima incoraggiandole nel raggiungimento di miglioramenti graduali.
Dedichiamoci
così alla persona, al conseguimento e al mantenimento di un buono
stato di salute, facendo scoprire la bellezza del movimento, il
piacere dello star bene con se stessi e con il proprio corpo.

Il
ruolo di noi Personal Trainer come educatori è sempre più
importante e sempre più indirizzato a far riappropriare ogni persona
della propria salute. Così le persone si affideranno a noi, a veri
professionisti del benessere che sapranno rendere loro consapevoli
dell’importanza del cambiamento dello stile di vita.
Nessun commento:
Posta un commento