
D'estate, però, bisogna seguire alcune precauzioni in più per aiutare l'organismo a reagire bene al caldo e soprattutto alla disidratazione. Idratarsi in modo corretto significa mantenere il proprio organismo nel giusto equilibrio idrico. Una corretta idratazione è sempre consigliata, indipendentemente dallʼattività fisica svolta nel quotidiano. Ma è necessaria soprattutto durante il periodo estivo, quando siamo maggiormente esposti ad alte temperature e di conseguenza a una elevata dispersione di liquidi."
È fondamentale anche reintegrare le sostanze perse con il sudore,ovvero sali minerali come sodio, potassio e cloruro, la cui perdita è spesso responsabile di un comune malessere estivo come il colpo di calore. È bene ricordare che queste considerazioni non sono limitate allʼambito sportivo ma restano comunque valide per qualunque attività che comporti uno sforzo fisico.
Per continuare ad allenarsi con efficacia durante la stagione estiva, oltre ad evitare di svolgere attività fisica durante le ore più calde della giornata, è fondamentale reintegrare i liquidi persi con uno sport drink che contenga un mix equilibrato di sali minerali.
E' importante essere sufficientemente idratati prima dello sforzo, ma senza esagerare: ciò che conta, comunque, è rinfrescare l'organismo, non la testa. Bagnarsi la testa dà una sensazione di freschezza solo temporanea: non reintegra i liquidi persi e non abbassa la temperatura del corpo. È il sudore che svolge il colpito di mantenere fresco lʼorganismo e perché questo processo sia efficace è necessario mantenere il giusto livello di idratazione.

Stare sul bagnasciuga permette inoltre di godere degli effetti salutari che l’acqua di mare ha sulle vie aeree, che si depurano e si decongestionano grazie alle particelle presenti in sospensione nell’aria, ricche di sali marini.
Per chi preferisce “stare al fresco” un’alternativa è quella dell’acqua running, la corsa che si pratica immersi nell’acqua fino alla vita. Il metodo ideale per rassodare i glutei e snellire l’interno coscia, rafforzando tutti i muscoli del corpo e combattendo il gonfiore alle gambe. Per praticarla non sono richieste particolari abilità, dato che è costantemente mantenuto il contatto con il fondo del mare.
A qualunque attività decidiate di dedicarvi durante la stagione estiva, uno solo è l’avvertimento degli esperti: non esagerate! Un’eccessiva fatica potrebbe causare la sindrome del super-allenamento ed avere come conseguenze stanchezza, apatia, umore instabile ed incapacità di mantenere le prestazioni raggiunte.
Alla fine dell'allenamento, poi, per un veloce recupero, è importante reidratarsi ed ingerire carboidrati. Cibi e bevande contenenti sodio contribuiscono ad una rapida e completa reidratazione.
Mare, sole, spiaggia. In estate, oltre ad essere le condizioni ideale per il totale relax, ci invogliano anche al movimento e all’attività fisica, trasformandosi nei migliori alleati per sconfiggere la sedentarietà e per ritrovare la forma fisica.
Nessun commento:
Posta un commento