
Togliamoci subito dalla testa che vi siano medicine che possano farci dimagrire senza alcuna limitazione degli alimenti: pillole, erbe, pozioni, da chiunque raccomandate, sono solo dei grossi imbrogli che non dovremmo neanche prendere in considerazione. Unica via percorribile è quella di mangiare non solo con la bocca, ma anche con il cervello.
Sì perché, purtroppo, tutti mangiamo in modo emotivo lasciandoci trascinare da impulsi interiori che nulla hanno a che fare con la necessità di nutrimento. Molto spesso, infatti, mangiamo soltanto perché è l’ora dei pasti, perché simpatici commensali sono seduti a tavola con noi, per non dispiacere a chi ha cucinato il cibo o anche solo perché il piatto si presenta carico di appetitose promesse o perché il suo profumo ci seduce. E non è infrequente che, soprattutto l’obeso, a poche ore dal pasto, quando certamente non v’è bisogno di alimentarsi, senta imperioso il richiamo di un sostanzioso raid in cucina, soltanto perché s’è sentito un po’ giù di corda, incompreso, infelice o solamente inquieto. L’uomo è l’unico animale del creato che utilizza il cibo per riacquistare l’equilibrio psicologico in vario modo turbato.
Regola numero uno, quindi: mangiare con la testa e non in modo irrazionale permettendo che stimoli emotivi, sia di segno positivo (euforia, soddisfazione), sia di segno negativo (inquietudine, frustrazione, delusione), guidino la nostra forchetta. Il che significa scegliere la qualità e la quantità del cibo con buon senso e con l’aiuto di qualche indispensabile informazione tecnica. Anche se il nostro medico ci ha già fornito una prescrizione dietetica più o meno precisa, certamente è bene aver presenti alcune informazioni preziose anche se in parte intuitive. Prima tra tutte quella che i cibi non hanno tutti egual potere nutritivo. Se vogliamo usare un termine tecnico, diciamo che le calorie che i vari alimenti ci apportano differiscono da alimento ad alimento. Ben sappiamo che un piatto di spaghetti ben cucinati ci appaga molto di più di un piattone di insalata condito con un filo d’olio: pesano eguale ma il primo fornisce 500 calorie, il secondo sì e no 100.
.jpg)
Ricordiamoci, però, che i grassi sono presenti anche in molti altri alimenti: in alcuni, come nelle uova, nella carne e nei salumi, in forma visibile; in altri in forma non visibile, come nel pesce, nel latte e nei suoi derivati. Ora, se è facile scartare la parte grassa di carne prima della cottura e nel prosciutto quando giunge nel nostro piatto, è impossibile farlo nei cibi nei quali il grasso non è visibile. Perciò, se abbiamo la necessità di dimagrire, dobbiamo usare questi cibi, particolarmente i formaggi, in quantità molto limitate.
Anche lo zucchero e gli amidi, in quanto poveri d’acqua e di fibre, hanno una forte concentrazione di elementi nutritivi: si masticano poco e ci danno tante calorie. Per amidi, si sa, s’intendono la pasta, il riso, il pane, le patate, la polenta, tutti gli alimenti che nella digestione liberano glucosio e quindi determinano aumento della glicemia. Soprattutto quando la loro cottura viene molto spinta, il loro assorbimento è rapido quasi come quello dello zucchero e il conseguente incremento glicemico elevato. Non sono veleno, d’accordo, ma se vogliamo realizzare una significativa riduzione del
peso, il loro apporto deve essere opportunamente ridotto.
E non dimentichiamoci delle bevande: se non ci accontentiamo dell’acqua, anche con il bere inevitabilmente introduciamo calorie perché l’alcol è una buona fonte di calorie.
Anche le bevande non alcoliche, che non siano l’acqua, quasi sempre contengono
zuccheri e pertanto ci forniscono una buona manciata di calorie che ci vanno giù quasi senza accorgercene.
.jpg)
E la frutta? Molti usano la frutta con abbondanza, pensando che possa essere mangiata senza alcuna limitazione e scelgono soprattutto la mela, perché la ritengono non molto zuccherina. Ma le tabelle dietetiche non sono d’accordo in quanto tutta la frutta contiene sempre discrete quantità di glucosio che, per di più, essendo libero, viene assorbito molto velocemente.
Ma allora, si dirà, dovremo come delle capre, mangiare solamente della insalata per di più scondita?
Su, adesso non esageriamo! D’accordo, quando un diabetico deve perdere peso non esiste alcun alimento che possa essere mangiato a volontà, neanche le verdure che, se poco condite, sono così poco caloriche, né tanto meno la frutta, anche se la scegliamo poco dolce. Ma non esiste neanche alcun alimento che non possa giungere nel nostro piatto; purchè la sua quantità non vada oltre quella stabilita nella prescrizione del nostro medico.
E poi non è detto che la dieta che ci hanno prescritto per farci dimagrire sia una condanna
all’ergastolo: una volta raggiunto il peso ideale, il nostro medico potrà concederci un’alimentazione meno severa e più appetitosa.
Dieci regole d’oro per dimagrire
1) Non saltare i pasti
2) Usare il meno possibile i grassi di condimento
3) Togliere da carni e salumi il grasso visibile
4) Limitare l’uso di formaggi e latticini
5) Ridurre gli amidi (pane, pasta, riso, patate) e cuocerli al dente
6) Dare ampio spazio alle verdure e ai legumi
7) Non eccedere nella frutta
8 ) Non bere alcolici e bevande zuccherate
9) Alimentarsi senza lasciarsi trascinare dalle emozioni
10) Imparare a valutare con l’aiuto della bilancia il peso degli alimenti
Diamoci sotto, quindi, e raggiungiamo al più presto il traguardo prefissato !!
Nessun commento:
Posta un commento